
Le mie esperienze formative e professionali
Mi sono laureato con lode in Psicologia Clinica nel 2007 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Dopo la laurea, ho avuto modo di crescere professionalmente confrontandomi con diverse realtà: il reparto di psichiatria presso l’ospedale San Raffaele-Ville Turro (2007-2009), la realtà del mondo delle aziende (2009-2014), il Santagostino (2014 - ad oggi), la sanità territoriale pubblica presso il Centro psicosociale (CPS) di San Donato Milanese (2016-2018).
A Ville Turro mi sono dedicato all’inquadramento diagnostico e neuropsicologico dei pazienti afferenti al reparto di Psichiatria Generale (Dipartimento di Neuroscienze cliniche) collaborando con il Centro di Terapia Controllata (parte del Centro Diurno)
Nel 2014 decido, dopo un intermezzo estremamente formativo in cui ho lavorato in ambito aziendale, di riprendere l’attività clinica.
L’esperienza in CPS Mi vede fare valutazioni psicodiagnostiche e neuropsicologiche tese a portare chiarezza nella diagnosi - e di conseguenza nel piano di cura - per pazienti seguiti dalla struttura; seguo, inoltre, pazienti in psicoterapia invididuale.
Presso il Santagostino ho avuto modo di maturare, nei 10 anni spesi negli studi del centro, una significativa esperienza clinica lavorando con le diverse problematiche e le difficoltà dei numerosi pazienti che ho ricevuto. Inoltre, dal 2022 (- ad oggi), lavoro come referente clinico e supervisore, contribuendo a monitorare la qualità clinica del servizio.
Nel tempo ho proseguito la mia formazione specialistica in diverse direzioni:
- in psicodiagnostica, seguendo il master nel 2008 organizzato dall’Istituto Rorschach e Psicodiagnostica Integrata (IRPSI)
- in psicoterapia breve, integrata e focale (2015-2018) presso l’Istituto per lo Studio e la Ricerca sui Disturbi Psichici (ISeRDIP)
- nella Transference-Focused Psychotherapy e nella Dynamic Psychotherapy for Higher Level Personality Pathology (2019 - ad oggi) presso il PdLab
Nel tempo, ho mantenuto costanti supervisioni con terapeuti afferenti all’ISeRDIP (2015-2020) e al PDLab (2020-2023)